CHIESA DEGLI AGONIZZANTI

Colorate botteghe di ceramica chiudono la piazza Guglielmo II insieme al fianco lineare della Chiesa degli Agonizzanti, databile al ‘500 grazie ai restauri, che testimonia lo scorrere dei tempi, con frammenti delle mura normanne e una sbiadita scritta di età fascista. 

La Confraternita del SS.Sacramento possedeva fino agli inizi del ‘400 un'antica cappella all’interno della torre campanaria del Duomo, poi abbandonata. L’incremento del numero dei confratelli, insieme alla necessità legate alla cura degli ammalati o alla raccolta di elemosina, rese necessaria la costruzione su una porzione del sistema difensivo normanno di questa nuova chiesa. Ad unica navata presenta un ingresso in posizione insolita, indizio di un successivo riadattamento. Tale scelta appare sicuramente condizionata dalla presenza della strada delle processioni realizzata nel 1583 dall’Arcivescovo Ludovico I Torres. All’interno spicca una decorazione architettonica e scultorea di personificazioni allegoriche in stucco attribuita a Procopio Serpotta. Recentemente la Chiesa è stata affidata al Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio. 

La breve scalinata adiacente alla chiesa in origine corrispondeva ad una porta nella cinta muraria quasi in asse con l’ingresso della cattedrale, che consentiva a chi veniva da fuori di accedere all’area abbaziale. Un’antica strada lastricata, con basole di marmo e ciottoli di fiume, via Torres, segue parte dell’antico tracciato murario normanno su cui spiccavano le torri, oggi non più visibili perché gli spazi intermedi sono stati sostituiti con nuove strutture, botteghe e laboratori che si affacciano sulla villa comunale. Una piccola vasca in pietra di forma circolare, addossata al muro e sorretta da una colonna, ci ricorda che un tempo il quartiere era ricco d’acqua e di fontane pubbliche. 

Crediti: Arch. Paola La Scala

Latitudine
38.08190907463728
Longitudine
13.290908647529646
Immagine anteprima
Image
La chiesa degli Agonizzanti
Dove
Via Chiesa Agonizzanti, 2
Tipologia Musei e cultura
Togli da mappa
Spento
Togli da around me
Spento
Peso
955.00