CHIESA di S. FRANCESCO

La Chiesa di San Francesco fu edificata nel 1610 e ampliata nel 1643, lo stile prevalente è quello barocco. La facciata è caratterizzata da un portale inquadrato da due alte lesene ai lati di un portone intarsiato. Il campanile presenta una loggia centrale con tre campane. La chiesa ha tre navate, nell’abside è raffigurato il Cristo benedicente tra gli angeli, che sovrasta la nicchia con la statua della Vergine Immacolata. Sopra la porta d’ingresso la cantoria in legno ornata da stucchi ospita un grande organo. Si trova nel quartiere Turbe, sviluppatosi nel ‘500 nella parte alta della città, era isolato e in condizioni difficili. Il nome deriva dalla "turbolenza", causata anche dal suono della campana dei Cappuccini nel ‘600. L'arcivescovo e il pretore trasferirono qui le famiglie bisognose per ridurre il rumore attorno al duomo. Nel ‘700, l'arcivescovo Testa fece costruire una fontana per alleviare la carenza d'acqua, oggi sostituita da un'edicola votiva in via Miceli.

Crediti: Arch. Paola La Scala

Immagine anteprima
Image
La chiesa di San Fracesco
Tipologia Musei e cultura
Togli da mappa
Spento
Togli da around me
Spento
Peso
955.00