CHIESA di S. VITO

La chiesa di S.Vito ha origini antichissime, la sua struttura-fortezza è tipica dello stile del periodo normanno. Attorno all’edificio dedicato al giovane martire cristiano si è sviluppato il nucleo originario del quartiere. La piccola chiesa, la più antica della città, coeva al Duomo, alcuni sostengono di qualche anno più antica, durante i secoli passati subì varie trasformazioni. Nel 1729 a causa dei danni del terremoto venne consolidata, in seguito l’interno fu ristrutturato e decorato in stile neoclassico. Fu poi ingrandita, demolendo anche le antiche pareti che racchiudevano lo spazio sovrastante, dove il clero nel periodo estivo passeggiava per le consuete meditazioni. Oggi sopravvive una parte di quell’antico spiazzo, antistante la porta maggiore della chiesa. Nella chiesa furono sepolti il poeta Antonio Veneziano ed il pittore Pietro Novelli, nei successivi lavori di ripristino si persero le loro tombe e due lapidi recenti ricordano l’originaria sepoltura. All’interno era inoltre presente un trittico di legno dorato del 1459 raffigurante la Madonna con ai lati San Castrense e San Vito che attualmente è conservato nella Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis. 

La chiesa si trova nel quartiere di San Vito, il più antico nucleo di fondazione dell’abitato di Monreale degli stessi anni o di pochi decenni successivo alla costruzione del complesso abbaziale. 

Crediti: Arch. Paola La Scala

Latitudine
38.08274386500503
Longitudine
13.290622914003572
Immagine anteprima
Image
La chiesa di San Vito
Dove
Via San Vito, 9/11
Tipologia Musei e cultura
Togli da mappa
Spento
Togli da around me
Spento
Peso
955.00
Audioguida